Scegliere di diventare una matricola può essere un momento delicato per alcuni, ecco perché è importante capire quando iscriversi all’ Università e come fare per scegliere quella più consona alle nostre inclinazioni. In questa breve guida cercheremo di darvi tutti i migliori consigli per affrontare l’ iscrizione nella maniera più serena e consapevole possibile.
Scegliere quando iscriversi all’ Università e perché
Prima di scegliere quando iscriversi all’ Università, un aspirante studente dovrebbe porsi alcune domande fondamentali. La prima e la più ovvia è: ho voglia di affrontare un percorso di studi impegnativo? C’è poi la fase di scelta dell’ ateneo e della facoltà, momenti che determineranno il vostro futuro per gli anni successivi.
Per compiere queste scelte è importante conoscere le proprie inclinazioni, i talenti e i desideri di carriera. Un buon autoesame è il modo migliore per capire tutto ciò, senza farsi influenzare da proposte di chi non vi conosce od orientamenti belli infiocchettati; è il vostro futuro e dovete avere le idee ben chiare.
Tempistiche e requisiti per l’ iscrizione universitaria
Per potersi inscrivere all’ Università è richiesto l’aver conseguito il diploma di scuola superiore. Una volta scelta la facoltà sarà poi eventualmente necessario affrontare un test d’ ingresso per poter entrare in graduatoria ed avere la possibilità di accedere ai corsi. Questo si verifica nel momento in cui si scelgano corsi di laurea a numero chiuso, mentre negli altri casi è sempre possibile iscriversi presentando la documentazione richiesta.
Ogni ateneo ha tempistiche differenti, per quanto relativamente simili, per presentare la richiesta d’ iscrizione. Per sapere quando iscriversi all’ Università è quindi fondamentale consultare il portale dell’ ateneo scelto o chiedere informazioni in segreteria.
Costi ed agevolazioni per l’ Università
Ad influire sui costi vi sono molti fattori che spaziano dal prestigio dell’ ateneo, fino ad arrivare al vostro reddito. Quando ci si iscrive all’ Università, si dovranno presentare svariati documenti fra cui l’ autocertificazione ISEE che determinerà le tasse universitarie che dovrete versare. In aggiunta vi è il costo per il diritto allo studio ed altre eventuali spese previste da ogni singolo ateneo.
Ridurre il costo dell’ iscrizione è possibile se si rientra in casistiche specifiche che dipendono dal merito, dal reddito e da un’ eventuale disabilità.