L’oriente ha da sempre un fascino mistico su noi occidentali. Le sue misteriose culture, le tradizioni, le abitudini, sono tutte fonte di curiosità ed ispirazione e creano una grande attrattiva. Il Giappone, dove tradizione ed innovazione si fondono non è certo da meno. In questo breve articolo cercheremo di evidenziarne gli aspetti fondamentali.
Il Giappone è una nazione che si è aperta all’ occidente da un tempo relativamente breve, Nonostante le prime interazioni fra i 2 mondi si abbiano già nel 1300, possiamo parlare di reali rapporti economici solo dopo la restaurazione Meiji avvenuta intorno alla fine del 1800. Il popolo giapponese è tradizionalmente molto riservato e questa riservatezza ha contribuito ad accrescerne l’alone di mistero che tutt’ora lo avvolge.
Un aspetto affascinante è il rapporto fra antico e moderno che è molto marcato in questa nazione. In pochi chilometri potreste passare da città tecnologicamente avanzate come Tokyo, patria e culla di buona parte della tecnologia moderna, a paesi e cittadine in cui il tempo sembra essersi fermato ai tempi dei samurai. Il rispetto per la tradizione è quindi importantissimo per un giapponese.
La rivoluzione industriale ha trasformato il Giappone in una delle più grandi potenze mondiali proprio grazie ad uno sviluppo tecnologico molto avanzato che però è riuscito a non invadere o soppiantare, alcune delle tradizioni più radicate nell’animo nipponico.
Il rapporto con gli stranieri è però ancora molto riluttante da parte dei giapponesi, sono pochi infatti quelli che conoscono un’ altra lingua oltre la propria e quasi sempre a livello molto elementare. Ciò nonostante se doveste visitare il Giappone vi accorgereste che pur di aiutare qualcuno buona parte delle persone si farebbe in 4. Questo è determinato da un forte senso ancestrale di rispetto e disciplina, aspetti fortemente radicati nell’ideologia nipponica e che, nel bene e nel male, hanno reso il popolo giapponese ciò che è attualmente.