I bambini possono assumere il latte vaccino senza rischi? Sono nate molte controversie su questo argomento negli ultimi anni, e possiamo dire che anche il mondo accademico non è unanime in merito a tale questione, ma tenteremo di dare una linea guida generale a quei genitori che sono preoccupati per la corretta alimentazione dei propri figli.
Con l’esplosione della cultura vegana è stata fatta molta disinformazione per screditare il latte vaccino e i suoi benefici sia su adulti che su bambini. Va premesso che il latte di origine animale apporta un grande numero di proteine, quasi il triplo rispetto a quello materno, ed anche una maggiore quantità di calcio.
Questo non significa però che sia nocivo, basta assumerlo in un dosaggio coretto. Un adulto per esempio con 2 o 3 bicchieri di latte al giorno può assumere buona parte del calcio che gli serve. Discorso un po’ differente va fatto per i bambini però.
Molti nutrizionisti pediatrici infatti sconsigliano l’assunzione di latte vaccino fino al compimento del primo o del secondo anno di vita, per evitare un eccessivo carico proteico per il bambino. Questo non significa che il latte vaccino faccia male, ma semplicemente che deve essere assunto correttamente, è infatti dimostrato da studi approfonditi che l’assunzione corretta di prodotti caseari porta numerosi benefici come la prevenzione dell’osteoporosi e la prevenzione di alcuni tipi di tumore.
Una dieta corretta accompagnata dalla giusta quantità di latte giornaliera è decisamente un toccasana per la salute, sia di adulti che di bambini. Rivolgersi ad un nutrizionista è comunque consigliabile poichè ogni individuo ha bisogni differenti.