Mastoplastica additiva: il 1° dossier completo

Uno degli interventi estetici più richiesti negli ultimi anni è la mastoplastica additiva. In tutto il mondo sono milioni le donne, di tutte le età, che ricorrono a questa operazione per modellare il proprio seno e renderlo più armonioso ed affine alla silhouette del corpo.

Grazie all’aiuto di medici esperti è possibile ottenere le forme che hai sempre desiderato con rischi per la salute relativamente assenti; come ogni intervento, qualche complicazione può sempre subentrare, ma in linea di massima, grazie anche alla larga diffusione di questa pratica medica, l’ eventualità che si verifichino è piuttosto remota.

Ma quanto costa una mastoplastica additiva? Questa è la domanda principale che sicuramente ti starai ponendo mentre leggi queste righe, ecco perché vogliamo darti subito una risposta chiara. Mediamente la cifra per un intervento al seno oscilla fra i 3.500 euro e i 4.500. Naturalmente dipende molto dal tipo di mastoplastica che devi eseguire, ma almeno hai già un’ idea generale di quanto devi mettere da parte.

Come si svolge l’intervento di mastoplastica additiva

Il primo incontro con lo specialista ha solitamente scopo conoscitivo. È in questa fase che si decide il tipo di intervento da eseguire in base al risultato che la paziente desidera ottenere e quale protesi verrà utilizzata. Il medico si premunirà di illustrare i procedimenti, i rischi e a fornire una cura in preparazione all’operazione.

L’intervento in sé è relativamente semplice e di breve durata. In linea di massima viene eseguita un’ incisione che va dai 4 ai 7 cm in una zona prestabilita che può essere: nel solco mammario, in prossimità dell’ascella o ai margini dell’ areola. La protesi può essere inserita direttamente dietro la ghiandola mammaria oppure in posizione sottomuscolare, praticando un’ incisione sul muscolo obliquo esterno.

Una volta posizionata e bloccata la protesi vengono introdotti i drenaggi che servono ad aspirare il sangue e l’eventuale siero. In fine si procede alla sutura della cute ed alla fasciatura rigida del seno.

Post operatorio: i tempi di recupero dopo la mastoplastica additiva

La fase post operatoria della mastoplastica additiva è delicata e richiede particolare attenzione. Bisogna seguire alla lettera i suggerimenti dello specialista, soprattutto durante la prima settimana. È in questo momento che il dolore sarà più intenso, ma il seno deve rimanere il più fermo possibile, ecco perché si consiglia l’adozione di appositi reggiseni (simili a quelli sportivi) che mantengano il tutto ben saldo.

Dopo i primi sette giorni i drenaggi ed il bendaggio verranno rimossi e sarà già possibile tornare a fare movimenti normali. In caso di lavori pesanti invece i tempi di recupero si allungano ed è consigliabile attendere almeno un mese onde evitare complicazioni indesiderate. Il dolore dovrebbe svanire nel giro di un paio di settimane.

Può capitare che durante le prime settimane dopo l’intervento il seno si presenti più alto del normale. Non c’è bisogno che ti allarmi, è comune e nel giro di 3-6 settimane si ammorbidirà e tornerà nella posizione corretta da solo.  Per quanto riguarda le cicatrici invece guariranno in tempi relativamente brevi e spariranno quasi del tutto. Essendo posizionate in zone strategiche delle forme, comunque, risulteranno praticamente invisibili.

Come puoi constatare in questa foto prima e dopo l’intervento i miglioramenti che la mastoplastica additiva è in grado di darti sono tangibili e visibili e ti aiuteranno a ritrovare la serenità e l’armonia che tanto desideri col tuo corpo.

Misha Kustolov

Bielorusso di nascita, italiano di adozione, cittadino del mondo, aperto alla vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *