Il successo dello yoga negli ultimi anni ha ribaltato concretamente il modo di concepire il benessere fisico e mentale. Solo in Italia si conta che oltre 2,5 milioni di persone dedica parte del proprio tempo libero allo yoga, secondo solo al divertimento di giocare al casino online gratis.
Questo perché si tratta di una disciplina che permette di armonizzare anima e corpo, fa stare bene dentro e fuori, riducendo lo stress, la depressione, l’ansia ed anche i malesseri fisici. Questa pratica ereditata dall’oriente conquista facilmente il cuore delle persone in cerca di uno stile di vita più sereno e rilassato. Numerose sono state le ricerche scientifiche che hanno provato a stabilire i reali effetti dello yoga sulla salute dell’uomo, e in realtà sono molte le sue proprietà. Proprio su questo vogliamo concentrare la nostra attenzione.
In fondo bastano poche lezioni, poche ore nella settimana per rendere i muscoli più forti, adottare posture corrette e ridurre eventuali mal di schiena o contratture muscolari. Al contempo si aumenta la capacità a rimanere concentrati, si migliora il proprio umore e si dà un toccasana al cuore. Ecco tutte le sue proprietà che ci convincevano a provare qualche lezione.
Riduzione di ansia e di stress
La vita frenetica che conduciamo tende a farci vivere di stress e di ansie continue. Praticando yoga trovi un metodo alternativo per rilassarti e conciliare la calma. Si tratta di una disciplina capace di ridurre la stanchezza e di stimolare il sistema nervoso. In automatico aumenta anche la propria autostima.
Miglioramento della respirazione
Dal momento che le varie posizioni richiedono un lavoro di inspirazione e di espirazione ben preciso, possiamo dire che lo yoga insegna a respirare meglio. Impariamo a rendere il respiro più profondo meno nervoso e più intenso, così da dare al corpo un impulso in più per rilassarsi.
Aumento della concentrazione
Chi pratica yoga deve imparare a rimanere concentrato perché si devono immagazzinare le diverse posizioni e realizzare le varie sequenze rimanendo vigili senza mai sconnettere tra loro mente e corpo. In automatico la disciplina ti insegna proprio l’arte della concentrazione, che andrai in automatico ad applicare anche alla vita di tutti i giorni. Troverai più facile svolgere le azioni quotidiani, migliorando al contempo anche la memoria sia a breve che a lungo termine.
Liberarsi dalla depressione con lo yoga
Grazie allo yoga riesci a ripristinare il tuo equilibrio fisico e mentale, il che ti permette anche di lasciare andare i cattivi pensieri che facevano spazio alla depressione. Tale disciplina risulta un ottimo calmante per la mente, perché riduce le cattive emozioni e aiuta a superare il dolore nel migliore dei modi.
Ottima alternativa all’attività fisica
Non solo lo yoga cura la mente ma anche il corpo. Imparando ad eseguire le varie sequenze vai ad attivare i tuoi muscoli, dando così maggiore vigore a braccia e gambe. Al contempo sviluppi una maggior elasticità fisica, e di questo può trarre beneficio anche la schiena. Anche perché i vari movimenti ti permettono di imparare a gestire determinate posizione, prevenendo così anche eventuali contratture.
Grazie ai diversi esercizi di respirazione e stretching, ma anche di allungamento, lo yoga diventa un’ottima alternativa alla classica attività fisica, questo soprattutto in coloro che per lavoro o impegni quotidiani non hanno tempo di frequentare palestre (e di contro passano la maggior parte del proprio tempo seduti).
Alleato del sonno
In ultimo ma non per importanza, fare yoga è un ottimo toccasana anche per il sonno. Esso infatti favorendo il relax permette di conciliare più facilmente il riposo. Se soffri di insonnia o di disturbi del sonno, sappi che quei dolci e lenti movimenti tipici del sonno coinvolgono tutti i muscoli del corpo, rilassandoli e favorendo così anche il riposo notturno.