Recuperare il Sottotetto per ampliare la tua casa

Se vivi in una casa relativamente piccola e hai bisogno di ampliare gli ambienti, in questo breve articolo ti daremo qualche idea su come recuperare il sottotetto integrandolo nell’abitazione stessa, così da trasformarlo ed incrementare conseguentemente la metratura disponibile.

Come si fa a recuperare il sottotetto in maniera smart?

Con qualche idea e un lavoro di ristrutturazione ben fatto, ti ritroverai con una bella mansarda abitabile piuttosto che uno spazio angusto inutilizzato, vediamo come! Per mostrarti come sia possibile recuperare il sottotetto abbiamo pensato di portarti due esempi concreti e reali di case modificate ed ampliate.

Nel primo caso esamineremo una casa di 63 mq il cui sottotetto è stato riorganizzato per avere una doppia funzione: zona giorno e zona notte integrate l’una nell’altra. Durante il giorno con questa soluzione si ha a disposizione un ampio soggiorno con cucina, studio e servizi igienici, mentre di notte, grazie alla trasformabilità della stanza e a mobili letto integrati nelle pareti, il soggiorno si trasforma in camera da letto, espandibile fino a 3 posti letto.

L’idea è semplice e versatile, perfetta per chi sceglie di recuperare il proprio sottotetto ed adibirlo ad abitazione vera e propria, tanto che nel caso sopra illustrato esso disponeva addirittura di un ingresso privato.

Nella seconda soluzione abbiamo una casa di 58 mq nella quale è stato deciso di ampliare lo spazio integrando anche il sottotetto, trasformandola quindi in una graziosa abitazione a due piani, compatta ma sicuramente fornita di tutto. Giocando con gli arredi adatti ed un po’ di fantasia è possibile realizzare uno spazio abitativo confortevole e funzionale.

Basta un po’ di iniziativa, pazienza e buona volontà per realizzare qualcosa di davvero unico e pieno di stile. Da non dimenticare il fatto che il sottotetto può essere adibito a differenti usi e vale la pena progettare con cura come migliorarlo.

Simona Scillato

Mamma, mamma e ancora mamma.
Poi sì, nel tempo libero riesco anche a lavorare! Che Wonder Woman, eh?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *