Care amiche che spesso non avete voglia di dar retta alle effusioni del vostro partner e inventate il mal di testa come scusa, forse dovreste leggere attentamente questo breve articolo perchè potrebbe dimostrarvi che la colpa forse non è del calo del desiderio sessuale ma bensì dell’affaticamento.
Sembra infatti che un recente studio abbia dimostrato una stretta correlazione fra ore di sonno e qualità del riposo, nei confronti del desiderio sessuale. Lo studio ha preso in esame un campione di 171 donne per due settimane consecutive, intervistandole ogni giorno su come e quanto avessero dormito la notte precedente e sugli eventuali rapporti sessuali avvenuti il giorno seguente.
I risultati emersi hanno dimostrato quanto sia importante il risposo per una donna. Sembra infatti che contrariamente a quanto si crede, non siano tanto gli impegni e lo stress della giornata ad influire sul desiderio sessuale femminile, ma bensì quante ore si riescono a dormire stando davvero rilassate.
Lo studio ha verificato che un’ ora di sonno ottimale, corrisponde ad un incremento di ben il 14% del desiderio sessuale con conseguente incremento della probabilità di fare sesso il giorno successivo. Quindi care lettrici, non sottovalutate l’importanza del riposo, non sacrificate ore di sonno preziose e sopratutto non demoralizzatevi se in un determinato periodo avete un calo del desiderio. Una bella dormita risolverà tutti i vostri problemi!
Naturalmente suddetta affermazione è valida assumendo che proviate davvero qualcosa per il vostro uomo o che comunque il vostro stato d’animo sia sereno. Fatto sta che dovete sempre e comunque cercare di riposare al meglio per ricaricarvi.