La guerra accompagna la storia umana dall’alba dei tempi. Momenti tragici sono stati incisi nel tempo a causa di faide e contrasti fra popoli, e molte sono state le vittime di idee contrastanti. Ma come c’entra tutto questo col sesso? Beh la notizia che ha fatto scalpore qualche tempo fa, riguarda un villaggio delle Filippine in cui 2 famiglie appartenenti a clan rivali, avevano messo a ferro e fuoco la città, rendendo quasi impossibile il viverci.
Unite contro la guerra per lanciare un messaggio
Vista l’escalation di crimini, e la conseguente impossibilità di una vita normale, le donne della città all’unisono, hanno minacciato uno sciopero del sesso. Dapprima non sono state prese sul serio ma dopo qualche tempo i contrasti fra le due famiglie hanno cominciato a scemare fino ad assopirsi del tutto.
Sembra infatti che l’ astinenza forzata abbia fatto comprendere agli uomini del villaggio che vi sono altri valori molto più interessanti nella vita a cui dare retta. Una scelta coraggiosa da parte di donne comuni che hanno scelto di fermare una guerra fra clan nel modo più pacifico ed efficiente possibile.
Per quanto bizzarra possa sembrare questa notizia non è certo la prima volta che i registri storici annoverano questa pratica. Già nel 411 a.C. in Grecia nella commedia Lisistrata di Aristofane le donne scelgono di negare il sesso ai mariti per mettere fine alle guerre in cui erano coinvolti. Chissà se nell’epoca moderna, su scala più ampia, questa scelta funzionerebbe?
Noi possiamo solo augurarci che gli uomini tornino a pensare di più alle loro donne piuttosto che ai contrasti con altri popoli su idee, dispute territoriali o concetti religiosi diversi. Fate l’amore non fate la guerra, il motto dei figli dei fiore degli anni 60’, a quanto pare non era poi così sbagliato, se il sesso ha davvero il potere di fermare le guerre fra uomini.